Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II di Prussia (1744-1797) – re di Prussia, margravio e principe elettore di Brandeburgo Federico Guglielmo III di Prussia (1770-1840) – re di Prussia dal 1797 alla morte Federico Guglielmo IV di Prussia (1795-1861) – Re di Prussia dal 1840 al 1861

  2. Nel 1861, n Prussia, Guglielmo I, successore di Federico Guglielmo IV, entro in conflitto con il Parlamento che non gli voleva concedere i fondi necessari per rafforzare l’esercito.

  3. Il granduca Federico, Luisa di Prussia e il figlio Federico. Dal matrimonio tra Federico I e Luisa di Prussia nacquero tre figli: Federico (1857-1928), granduca di Baden, sposò Hilda di Lussemburgo (1864-1952); Vittoria (1862-1930), regina consorte di Svezia, sposò Gustavo V di Svezia (1858-1950); Luigi Guglielmo (1865-1888).

  4. Federico Guglielmo I di Hohenzollern (1688 – 1740), re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo. Citazioni su Federico Guglielmo I [modifica] All'assedio di Tournai, avendo i soldati inglesi beffato i suoi, Federico Guglielmo s'impuntò a migliorarli, e tutto diresse ad avere buoni soldati; si sa quanto pagasse un granatiere; dirigeva ...

  5. 2 gen 2021 · Federico II di Prussia nasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane.

  6. Valdemaro di Prussia; Principe di Prussia; Stemma Nome completo: tedesco: Prinz Friedrich Wilhelm Waldemar von Preußen: Nascita: Berlino, 2 agosto 1817: Morte: Münster, 17 febbraio 1849 (31 anni) Luogo di sepoltura: Cattedrale di Berlino: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico Guglielmo Carlo di Prussia: Madre: Maria Anna d'Assia-Homburg ...

  7. Libero dalla personalità dominante di Bismarck, con un cancelliere che eseguiva ciecamente gli ordini del suo imperatore, con una grande fiducia in sé stesso, G. II volle dare un'impronta tutta sua personale agli affari di governo; e quando si avvide che il Caprivi, per quanto docile, non lo secondava in alcune idee, lo licenziò (1894), scegliendo Chl. Hohenlohe-Schillingsfürst che era il ...