Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18. Bodo VIII di Stolberg-Wernigerode 19. Anna di Eppstein-Königstein 2. Maurizio di Nassau 10. Maurizio I, Elettore di Sassonia: 20. Enrico IV di Sassonia 21. Caterina di Meclemburgo-Schwerin 5. Anna di Sassonia 11. Agnese d'Assia: 22. Filippo I d'Assia 23. Cristina di Sassonia 1. Luigi di Nassau-Beverweerd 12. Floris van Mechelen 24. Hendrik ...

  2. Pace di Passavia. La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia. Con esso si garantiva, dopo tre decenni di guerra civile e religiosa, che il luteranesimo potesse essere ...

  3. Il Principato Elettorale di Sassonia era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Introduzione Principato Elettorale di Sassonia Storia Il principato elettorale sotto gli Ascanidi (1356–1423) Il Principato sotto la Casata di Wettin dal 1425 L'"elettorato" sassone dopo la guerra dei trent'anni (1648–1733) Declino del Principato di Sassonia (1733 – 1806)

  4. A differenza di suo fratello Alberto, E. si tenne piuttosto in disparte dalle questioni politiche, cercando invece, con ottimo risultato, di attrarre sotto la sua influenza importanti vescovadi tedeschi. Dei suoi figli, Ernesto fu postulato arcivescovo di Magdeburgo e di Halberstadt; Alberto, fu eletto nel 1482 arcivescovo di Magonza.

  5. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  6. Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la ...

  7. Sotto Ferdinando fu aggiunta la serie delle Bellezze d'Artimino (le dame di Cristina di Lorena), e una campionatura degli infanti d'Austria e Baviera. I ritratti dei pittori e dei luogotenenti inviati alla fine del Cinquecento confluirono agli Uffizi solo nel 1873, i primi provenienti dall'Accademia del Disegno, mentre con continuità arrivarono le effigi dei regnanti europei e degli ambasciatori.