Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giuseppina di Sassonia ha 7 traduzioni in 7 lingue . Vai a Traduzioni . traduzioni di Maria Giuseppina di Sassonia. IT EN Inglese 1 traduzione . Marie-Josèphe ...

  2. Stato. Stato. . Nella cappella paolina del Quirinale, Umberto di Savoia, principe ereditario del Regno d’Italia, sposa Maria José di Sassonia Coburgo Gotha, figlia di Alberto I del Belgio. Alle nozze assistono buona parte delle case regnanti d’Europa e il capo del governo, Benito Mussolini. Alle 11 del mattino, un volo di colombe annuncia ...

  3. Ferdinando Pio (1934-1960) Figli. NOTA. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, conosciuta anche come Maria Antonietta di Borbone, principessa delle Due Sicilie [1] ( Caserta, 14 dicembre 1784 – Aranjuez, 21 maggio 1806 ), fu la prima consorte del principe delle Asturie Ferdinando, futuro re di Spagna con il nome di Ferdinando VII.

  4. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria , è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maria Cristina di Sassonia (1735-1782) .

  5. Era nata il 23 settembre 1759 nel castello di Versailles da Luigi, delfino di Francia e Maria Giuseppina di Sassonia. Fu però educata ad una vita cristiana ed ascetica. Ella imparò l’italiano direttamente da Goldoni e ancora giovanissima andò sposa al principe ereditario del Piemonte Carlo Emanuele, anch’egli incline alle cose dello spirito. Maria Clotilde fu di esempio a tutta la corte ...

  6. Il duca Alberto di Sassonia a cinque anni, in un ritratto del 1833. Era il figlio maggiore del principe Giovanni e della principessa Amalia Augusta di Baviera; il padre succedette al fratello Federico Augusto II al trono come re nel 1854 . Alberto si conquistò una notevole fama militare capeggiando le truppe sassoni nella Prima guerra dello ...

  7. Firma. Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie ( Caserta, 26 aprile 1782 – Esher, 24 marzo 1866) nata principessa di Napoli e di Sicilia [1], fu regina consorte dei Francesi dal 1830 al 1848 come consorte di Luigi Filippo . Fu soprannominata Grand-mère de l'Europe [2] [3], infatti tra i suoi nipoti vi furono anche i monarchi Leopoldo II del ...