Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 15481548 - Wikipedia

    February 14 – ( Tenbun 18, 4th day of 1st month) At the Battle of Uedahara, firearms are used for the first time on the battlefield in Japan, and Takeda Shingen is defeated by Murakami Yoshikiyo. [5] February 26 – The Ottoman Navy, led by Admiral Ahmed Muhiddin Piri (commonly known as Piri Reis), recaptures Aden. [2]

  2. en.wikipedia.org › wiki › 14951495 - Wikipedia

    1545) September 20 – Gian Matteo Giberti, Catholic bishop (d. 1543) September 23 – Bagrat III of Imereti, King of Imereti (d. 1565) September 24 – Barbara of Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, Landgravine of Leuchtenberg (d. 1552) November 1 – Erhard Schnepf, German theologian (d. 1558) November 21 – John Bale, English churchman (d. 1563)

  3. www.wikipedia.orgWikipedia

    Wikipedia is a free online encyclopedia, created and edited by volunteers around the world and hosted by the Wikimedia Foundation.

  4. en.wikipedia.org › wiki › 15631563 - Wikipedia

    January–March. January 2 (January 2, 1562 O.S., January 11, 1563 N.S.) – The convocation of bishops and clerics of the Church of England is opened at St Paul's Cathedral in London by the Dean of the Arches, Robert Weston to agree upon the wording of what will become the Thirty-nine Articles, with the assembly adopting all but three of the ...

  5. Giotto ad esempio, nel Polittico Stefaneschi, aveva risolto il problema alzando la croce fino a mettere il volto dell'apostolo all'altezza di quello degli astanti. Michelangelo invece, scegliendo il momento precedente alla crocifissione vera e propria, poté usare una disposizione trasversale, aiutato anche dalla pendenza del suolo, dando massimo risalto al protagonista.

  6. Il ritratto, basato sulla maschera mortuaria di Giovanni delle Bande Nere, fu commissionato da Pietro Aretino a Tiziano Vecellio, ma senza che poi venisse realizzato. La commissione passò quindi al pittore Gian Paolo Pace, detto l'Olmo, che realizzò il dipinto tra l'ottobre e il novembre del 1545. In seguito Pietro Aretino donò il dipinto al ...

  7. Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola ( Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580 ), è stato un architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia . Influenzato dall' architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle ...