Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2014 · Non tutti finiscono male, qualcuno per caso o per fortuna si salva. Il titolo provvisorio è Viva la sposa perché al di sopra della storia di tutti questi personaggi c’è un’attrice americana che è andata in coma in Italia, che si risveglia, si innamora del Belpaese e dopo essersi sposata comincia un lungo viaggio di nozze per tutta l ...

  2. Villerupt Italian Film Festival 2015: Compétition Nicola lives as a puppeteer in one of the bleaker parts of the outskirts of Rome, among petty criminals and drifters, immigrants and laborers. He drinks too much but takes care of the adolescentSalvatore, who may be or not be his son by a local prostitute.

  3. Viva la Sposa” un film di Ascanio Celestini per chi non l’abbia visto è ancora su Rai Play e questa è la recensione di Giorgia Leuratti "VIVA LA...

  4. 7 set 2015 · Viva la sposa. Ritorna Ascanio Celestini. Con un film dedicato al Quadraro, il quartiere più duro di Roma, quello di Remo Capitani, il mitico Mezcal, che coi suoi compagni tenne testa ai tedeschi nel ’44. E dedicato anche alla memoria di Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, Federico Aldovrandi, ai tanti ragazzi che in questi anni hanno perso la ...

  5. Poster, locandina italiana e locandine internazionali del film Viva la sposa (2015) un film di Ascanio Celestini con .

  6. Carlo Romano: Losoya. Melina Martello: Mary O'Connell. Romano Malaspina: Boris Randall. Renato Turi: il generale Vargas. Roberto Bertea: il vecchio morente. Viva la muerte... tua! è un film del 1971 diretto da Duccio Tessari . Pellicola di genere western all'italiana con protagonisti Franco Nero ed Eli Wallach .

  7. La Sposa. Italia, fine degli anni '60. Maria è una giovane donna calabrese che, per salvare la famiglia dall'indigenza, decide di accettare la proposta di un matrimonio "per procura" con Italo, nipote del rude agricoltore vicentino Vittorio Bassi. Giunta al Nord, Maria si trova a fare i conti con una realtà completamente ostile e, soprattutto ...