Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Langravio Federico Guglielmo (II), 1875–1884; Langravio Federico Guglielmo III, 1884–1888; Langravio Alessandro Federico, 1888–1925 (m. 1945) Langravio Federico Carlo, 1925–1940, eletto Re di Finlandia nel 1918, ma rinunciò al trono lo stesso anno; Langravio Filippo, 1940–1968 (n. 1896), dal 1968 Capo della Dinastia d'Assia riunita ...

  2. Luigi (1766–1816), langravio d'Assia-Philippsthal, sposò nel 1791 la contessa Maria. Guglielmo (1765–1766) Ernesto Costantino (1771–1849), langravio d'Assia-Philippsthal, sposò in prime nozze nel 1796 la principessa Luisa di Schwarzburg-Rudolstadt (1775-1808); si risposò in seconde nozze nel 1812 con la principessa Carolina d'Assia ...

  3. Anonimo, Ritratto Guglielmo, langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (ante 1764 ); olio su tela, 78,0×63,5 cm, Kassel. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld ( Philippsthal, 1º aprile 1692 – Breda, 13 maggio 1761) fu langravio d' Assia-Philippsthal-Barchfeld dal 1721 al 1761 .

  4. Guglielmo IV d'Assia-Kassel, detto anche Guglielmo il Saggio (Kassel, 24 giugno 1532 – Kassel, 25 agosto 1592), fu il primo langravio d'Assia-Kassel e il fondatore di questa dinastia, che ancora oggi sopravvive.

  5. Carlo morì nel 1711 e fu succeduto come Langravio d'Assia-Wanfried da suo figlio Guglielmo II. Dopo la morte di Guglielmo nel 1731, gli succedette il suo fratellastro Cristiano, che morì senza figli nel 1755, ponendo così fine alla linea d'Assia-Wanfried. Figli. Dal suo matrimonio con Sofia Maddalena:

  6. Filippo I d'Assia. Margarethe von der Saale ( morg. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige ( Il Magnanimo) ( Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567 ), fu langravio d' Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco .

  7. Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò di far riconoscere la sua neutralità da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga.