Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alessandro di Lorena (Lunéville, 12 dicembre 1712 – Tervuren, 4 luglio 1780) era figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans. Il Principe Carlo Alessandro di Lorena Quando suo fratello maggiore Francesco III Stefano, duca di Lorena e di Bar dalla morte del padre, sposò l'arciduchessa Maria Teresa ...

  2. SOGGETTO Carlo Alessandro di Lorena (1712-1780) viaggio nelle provnce belghe; ATTRIBUZIONI Jean-baptiste Harrewin: ESECUZIONE LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense; LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei; INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO) TIPOLOGIA SCHEDA Beni numismatici; CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato; CODICE DI CATALOGO ...

  3. Carlo Alessandro di Lorena (1712-1780), Millesimo 1755, arrivo di Anna Carlotta di Lorena, 1755 d.C - 1755 d.C Roettiers Jacques Ii (1698/ 1772) 1698/ 1772

  4. Carlo (ill.) Carlo III di Lorena, detto il Grande ( Nancy, 18 febbraio 1543 – Nancy, 14 maggio 1608 ), fu Duca di Lorena dal 1545 sino alla sua morte; viene talvolta indicato con il numerale di Carlo II di Lorena [1] . Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

  5. Il Principe Carlo Alessandro di Lorena, marito di Maria Anna. Infanzia. Insieme alla sorella Maria Teresa crebbe nel Kaiserhof (Corte imperiale) a Vienna. Fiducioso di poter avere altri figli maschi dopo la morte del primogenito Leopoldo Giovanni, Carlo non fece allevare le figlie come probabili imperatrici.

  6. Anna Carlotta di Lorena ( Lunéville, 17 maggio 1714 – Mons, 7 novembre 1773) fu Principessa-badessa di Remiremont. Fu la minore tra le femmine dei tredici figli di Leopoldo, Duca di Lorena e di sua moglie Elisabetta Carlotta d'Orléans. Sua madre era nipote di Luigi XIV di Francia e sorella di Filippo II, Duca d'Orléans Reggente di Francia ...

  7. Massimiliano Francesco d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 8 dicembre 1756 – Castello di Hetzendorf, 26 luglio 1801) nato arciduca d'Austria, è stato arcivescovo elettore di Colonia e principe vescovo di Münster, rappresentando un'importante figura della stagione dell' assolutismo illuminato nella seconda metà del Settecento .