Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau è stato Principe di Anhalt-Dessau della Casa degli Ascanidi. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau .

  2. Giovanni Giorgio II, Principe di Anhalt-Dessau. Madre. Enrichetta Caterina d'Orange. Consorte. Filippo Guglielmo, Margravio di Brandeburgo-Schwedt. Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau ( Dessau, 6 aprile 1682 – Herford, 31 marzo 1750) è stata una principessa dell' Anhalt-Dessau .

  3. Era figlia di Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Enrichetta Caterina d'Orange. Venne data in sposa a Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby , duca di Sassonia-Weissenfels e conte di Barby .

  4. Giovanni Giorgio II: Duca di Sassonia-Eisenach; In carica: 23 febbraio 1671 – 19 settembre 1686: Predecessore: Guglielmo Augusto: Successore: Giovanni Giorgio II Nascita: Weimar, 12 luglio 1634: Morte: Eckhartshausen, 19 settembre 1686 (52 anni) Padre: Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar: Madre: Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau: Consorte ...

  5. Federico di Anhalt-Dessau (Dessau, 27 dicembre 1769 – Dessau, 27 maggio 1814) era un principe tedesco del Casato di Ascania ed erede del principato (dal 1807 ducato) di Anhalt-Dessau. Era l'unico figlio sopravvissuto di Leopoldo III principe e successivamente duca di Anhalt-Dessau , e di sua moglie Luisa , figlia di Federico Enrico, Margravio di Brandeburgo-Schwedt .

  6. Biografia. Giorgio II era figlio di Luigi V e di sua moglie, Maddalena di Brandeburgo.. Ancora giovane, iniziò il proprio Grand Tour in Europa in compagnia del conte Giovanni Casimiro di Ermach, ottenendo anche l'incarico di gestire alcune missioni diplomatiche per conto del padre.

  7. Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau e Agnese d'Assia-Kassel · Mostra di più » Alessandro Federico di Württemberg Essendo solo il settimo figlio maschio, a ereditare il ducato fu il fratello maggiore Federico, che nel 1805 divenne inoltre il primo re del Württemberg.