Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento chiaramente ...

  2. Attraverso alleanze politiche e matrimoni Haakon VI gettò le basi per l'Unione di Kalmar del 1397. L'unione riunì la Norvegia , la Danimarca e la Svezia . Figlio di Magnus IV di Svezia e pronipote di Haakon V , partecipò con il padre alla repressione di una rivolta di nobili svedesi, guidata dal fratello Erik, ricevendo come ricompensa nel 1362 il governo congiunto della Svezia.

  3. Haakon di Norvegia può riferirsi a diverse figure storiche: Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

  4. Haakon I di Norvegia. Hákon Aðalsteinsfóstri Haraldsson (in norvegese Håkon Adalsteinsfostre; Håkonshella, c. 920 – Håkonshella, 961) soprannominato "il Buono" ( góði ), fu il terzo re di Norvegia e il figlio più giovane di Harald Bellachioma . Hákon ebbe il sostegno del re Athelstan d'Inghilterra, come previsto da un trattato di ...

  5. Haakon V di Norvegia; Busto coevo di Haakon quando era duca, dalla cattedrale di Stavanger, risalente agli anni 1280. Re di Norvegia; Stemma: In carica: 15 luglio 1299 – 8 maggio 1319: Predecessore: Eirik II: Successore: Magnus VII Nome completo: Haakon Magnusson Nascita: Tønsberg, 10 aprile 1270: Morte: Tønsberg, 8 maggio 1319 (49 anni ...

  6. Secondo la lista ufficiale, fino ad oggi sulla Norvegia avrebbero regnato 64 monarchi.La numerazione che segue non fa però riferimento a tale lista: vengono infatti enumerati il re di Danimarca Sweyn I e il re bambino Guttorm Sigurdsson (rispettivamente come 7º e 29º sovrano), mentre sono esclusi dalla numerazione (ma non dalla lista) gli Jarl (conti) di Lade, Eiríkr Hákonarson e Håkon ...

  7. HAAKON VII re di Norvegia (XVIII, p. 293) Morto a Oslo il 21 settembre 1957. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento nettamente antinazista e rifiutò, il 10 giugno 1940, di riconoscere il governo filotedesco di V. Quisling. Rifugiatosi in Gran Bretagna insieme al governo legittimo, tornò in patria nel maggio del 1945.