Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. EN) Opere di Cristiano di Danimarca, su Open Library, Internet Archive. Controllo di autorità VIAF ( EN ) 267968018 · ISNI ( EN ) 0000 0000 5335 2406 · CERL cnp00869153 · LCCN ( EN ) nr2001040029 · GND ( DE ) 11945064X · J9U ( EN , HE ) 987007344147705171 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr2001040029

  2. Federico V. Federico V di Danimarca in un ritratto di Carl Gustaf Pilo degli anni '60 del XVIII secolo. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma. In carica. 6 agosto 1746 –. 13 gennaio 1766. Incoronazione. 4 settembre 1747, Castello di Frederiksborg.

  3. Federico II di Danimarca. Madre. Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Consorte. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg. Religione. Luteranesimo. Elisabetta di Danimarca ( Koldingshus, 25 agosto 1573 – Braunschweig, 19 luglio 1625) è stata una principessa danese, duchessa consorte di Braunschweig .

  4. Ulrico sposò Elisabetta di Danimarca, figlia di Federico I di Danimarca, dalla quale ebbe una sola figlia: Sofia (1557-1631), che sposò Federico II di Danimarca e fu antenata di Giacomo e Carlo I d'Inghilterra. Dal secondo matrimonio con Anna di Pomerania (1554-1626), figlia del duca Filippo I, non nacquero figli.

  5. Il 20 luglio 1572 si sposò con Sofia di Meclemburgo-Güstrow (4 settembre 1557–14 ottobre 1631), figlia di Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow, discendente del re Giovanni di Danimarca, e anche sua cugina di primo grado, tramite il nonno, Federico I di Danimarca. Il loro matrimonio fu armonioso e felice.

  6. Sofia era figlia di Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow, e di sua moglie, Elisabetta di Danimarca, figlia di Federico I di Danimarca. Attraverso suo padre, nipote di Elisabetta di Danimarca, discendeva da Giovanni di Danimarca. Come suo padre, aveva un grande amore per la conoscenza.

  7. Era figlia del re Cristiano IV di Danimarca e della seconda moglie Kirsten Munk. Il matrimonio dei suoi genitori avvenne morganaticamente pertanto sia lei che i nove fratelli non potevano vantare il titolo di principi ma poterono portare quello di "conti di Schleswig-Holstein".