Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando il duca di Svevia Ottone I morì inaspettatamente durante la campagna imperiale in Italia del 981-982, non lasciò eredi. Per colmare il posto vacante, l'imperatore Ottone II (che potrebbe essere stato il cognato di Corrado) nominò Corrado duca di Svevia. Egli contrastò, assieme ad altri maggiorenti imperiali, l'ascesa di Enrico II di ...

  2. Duomo di San Corrado. La chiesa di San Corrado è un luogo di culto cattolico di Molfetta, nella città metropolitana di Bari, situato ai margini del borgo antico della città, di fronte al porto. Fino al 1785 è stata la cattedrale della diocesi di Molfetta. È considerato il simbolo della città di Molfetta.

  3. Corrado Liutpoldo Francesco Giuseppe Maria, principe di Baviera (Konrad Luitpold Franz Joseph Maria, Prinz von Bayern; Monaco di Baviera, 22 novembre 1883 – Hinterstein, 6 settembre 1969), è stato un generale tedesco, membro della Casa di Wittelsbach.

  4. 5 gen 2024 · Di certo il suo culto si diffuse da subito tanto che Corrado è diventato patrono di Molfetta.Altri santi. San Patrizio, vescovo (385-461); santa Gertrude di Nivelles, religiosa (626-659). Letture.

  5. Corrado II detto il Bambino (Ratisbona, settembre o ottobre 1052 – Ratisbona, 10 aprile 1055) è stato duca di Baviera dal 1054 al 1055.. Biografia. Era il secondo figlio dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou, dunque membro della dinastia salica.

  6. Il conflitto cessò momentaneamente quando la madre di Arnolfo, Cunigunda, diventata nel frattempo vedova, sposò il re Corrado. Nel 916 le forze di Corrado invasero la Baviera, attaccando e saccheggiando Ratisbona. Arnolfo andò in esilio con i suoi ex nemici in Ungheria.

  7. 17 mar 2024 · San Corrado di Baviera, monaco cistercense. Ravensburg (Germania), 1105 – Modugno (Bari), 17/03/1155. È il terzogenito di Enrico IX di Baviera, chiamato “il Nero”, principe di Baviera e Sassonia. Avvenimenti • Viene avviato alla vita ecclesiastica: studia con brillanti risultati a Colonia, dove è arcivescovo un suo cugino.