Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del fratello maggiore nel 1629, e di suo padre nel 1632, ereditò dal proprio padre in esilio la pretesa alla corona del Palatinato.Affidatogli il fratello, il principe Rupert, trascorse gran parte degli anni trenta del Seicento alla corte dello zio, Carlo I d'Inghilterra a Londra, sperando di riuscire ad ingraziarsi gli inglesi per la propria causa.

  2. Guglielmina Amalia. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o ...

  3. Luisa Giuliana di Nassau Carlotta di Borbone-Montpensier: Luigi III di Montpensier Jacqueline de Longwy Edoardo del Palatinato Enrico Stuart, Lord Darnley: Matthew Stuart Margaret Douglas Giacomo I d'Inghilterra Maria Stuart, regina di Scozia: Giacomo V di Scozia Maria di Guisa Elisabetta Stuart Federico II di Danimarca: Cristiano III di ...

  4. Infatti, Anna Maria Luisa divenne una nota mecenate di numerosi musicisti e autori di teatro dando lustro e rinomanza alla corte del Palatinato: commissionò la costruzione di un teatro ove fece rappresentare le commedie di drammaturgo francese Molière, invitò Fortunato Chelleri a corte e lo nominò maestro di cappella e l'erudito Agostino Steffani ricevette vaste sovvenzioni per la sua ...

  5. Quando Maria Luisa lasciò la Francia per sposare Carlo II di Spagna nel 1679, Liselotte l'accompagnò fino ad Orléans. L'orientamento omosessuale di suo marito era ben conosciuto a corte. Elisabetta Carlotta confidò perfino che egli aveva bisogno di "rosari e sante medaglie avvolte nel posto appropriato per eseguire l'atto necessario" con lei.

  6. Sofia del Palatinato (L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all' Elettrice Sofia , soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia .

  7. Giuliana Maddalena (Heidelberg, 23 aprile 1621 - Meisenheim, 15 marzo 1672 ), che sposò Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken; Maria Amalia (Zweibrücken, 19 ottobre 1622 -Düsseldorf, 11 giugno 1641 ). Il matrimonio servì a Giovanni II, che divenne così cognato di Federico V, per divenire nel 1612 deputato di Rodolfo II d'Asburgo .