Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Contratto di matrimonio tra Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen e Maria Antonietta Murat. Il coinvolgimento di Carlo col regime napoleonico comunque divenne molto più forte da quando, nel 1808, sposò la nipote di Gioacchino Murat, cognato del Bonaparte e re di Napoli.

  2. Suo padre era il principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e della principessa Giuseppina di Baden; sua madre era Antonia di Braganza, nata infanta di Portogallo, figlia della regina Maria II di Portogallo e del re consorte Ferdinando II.

  3. Maria Luisa di Borbone-Orléans, ( francese: Marie Louise Ferdinande Charlotte) Henriette ( Neuilly-sur-Seine, 31 dicembre 1896 – New York, 8 marzo 1973 ), nata principessa d' Orléans divenne principessa di Borbone-Due Sicilie attraverso il suo matrimonio con il principe Filippo di Borbone-Due Sicilie .

  4. Carlo Antonio era figlio del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, e della sua prima moglie, principessa Maria Antonietta Murat, nipote di Gioacchino Murat. Il principato degli Hohenzollern-Sigmaringen fu integrato nel Regno di Prussia a partire dal 1849 , anno in cui Carlo II abdicò [1] in favore del lontano cugino Federico Guglielmo .

  5. Brigitta di Svezia e Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Sigmaringen ebbero due figli e una figlia: S.A.R . Carl Cristian Friedrich Johannes Meinrad Maria Hubertus Edmund, principe di Hohenzollern-Sigmaringen (nato il 5 aprile 1962 ) ha sposato Nicole Neschitsch, ed hanno un figlio: il Principe Nicolas Johann Georg Maria;

  6. Carlo Antonio in tenera età con la madre Antonia di Braganza. Carlo Antonio era l'ultimogenito di Leopoldo (1835-1905), principe di Hohenzollern, e di sua moglie Antonia (1845-1913), Infanta del Portogallo, figlia del re Ferdinando II del Portogallo e della regina Maria II.

  7. La regina Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen ritratta da Karl Ferdinand Sohn nel 1860, Palazzo Nazionale di Ajuda. Stefania si sposò per procura il 29 aprile del 1858, nella città di Berlino, con il re Pietro V di Portogallo (1837-1861), figlio della regina Maria II (1819-1853) e del re Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha (1819-1885), co-regnante assieme alla moglie.