Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simeone era il secondogenito ed erede al trono dello zar Boris III di Bulgaria e della zarina Giovanna di Savoia (figlia di Vittorio Emanuele III ); fu zar di Bulgaria dal 1943 al 1946, dopo l'improvvisa morte del padre Boris III. Vista la giovane età di Simeone, 6 anni, fu nominato un consiglio di reggenti, a capo del quale vi era suo zio ...

  2. 18 apr 2024 · Boris III (born Jan. 30, 1894, Sofia, Bulg.—died Aug. 28, 1943, Sofia) was the king of Bulgaria from 1918 to 1943, who, during the last five years of his reign, headed a thinly veiled royal dictatorship. The son of Ferdinand I of Bulgaria and Maria Luisa of Bourbon-Parma, Boris, despite his Roman Catholic parentage, was brought up in the ...

  3. “Il cuore ci dice Russia, ma si dà ascolto alla voce della ragione, la risposta sarà Germania”, affermò lo zar bulgaro Boris III. A fianco di Hitler. Nel settembre del 1940, sotto le pressioni di Berlino, la Romania cedette alla Bulgaria la Dobrugia meridionale, ma anche dopo questo Sofia cercò di evitare l’adesione all’Asse.

  4. Maria Luisa di Borbone-Parma (nome completo Maria Luisa Pia Teresa Anna Ferdinanda Francesca Antonietta Margherita Giuseppina Carolina Bianca Lucia Apollonia di Borbone-Parma; Roma, 17 gennaio 1870 – Sofia, 31 gennaio 1899) nata principessa di Parma e Piacenza, sposò Ferdinando I di Bulgaria, principe sovrano di Bulgaria, successivamente nominato zar, divenendo quindi principessa di Bulgaria.

  5. Queste opere sono tuttora conservate nella biblioteca. Nel 1976 il monastero di Rila viene dichiarato monumento storico nazionale, e nel 1983 fu iscritto nell'elenco dell'UNESCO dei patrimoni dell'umanità. Boris III di Bulgaria è sepolto qui. La sua morte fu il più grande mistero della seconda guerra mondiale. Descrizione

  6. Mappa dalla Bulgaria durante il secondo conflitto mondiale. La storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale inizia con una fase di neutralità, dallo scoppio della guerra fino al 1º marzo 1941, un secondo periodo di alleanza con le potenze dell'Asse fino al 9 settembre 1944 ed un ultimo periodo di allineamento con gli Alleati fino alla fine della guerra.

  7. Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare [...] la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito e grazie a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale ...