Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VI di Danimarca (Copenaghen, 30 novembre 1699 – Hørsholm, 6 agosto 1746) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1730 fino alla sua morte. È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario.

  2. Cattolicesimo. Cristiano I ( Oldenburg, febbraio 1426 – Copenaghen, 21 maggio 1481) è stato un monarca danese, re dell'Unione di Danimarca ( 1448 – 1481 ), Norvegia ( 1450 – 1481) e Svezia ( 1457 – 1464 ), sotto l' Unione di Kalmar . In Svezia il suo breve regno fu preceduto dai reggenti, Jöns Bengtsson Oxenstierna e Erik Axelsson ...

  3. Cristiano IV di Danimarca. Per i domini della Danimarca-Norvegia nel Mar Baltico (dominium maris baltici) e nel Mare del Nord, la Svezia cercò di evitare il pagamento di un dazio commerciale locale. Il re svedese Carlo IX cercò quindi di aprire una nuova via commerciale attraverso la Lapponia e la Norvegia del nord.

  4. Cristiano V di Danimarca; Cristiano V di Danimarca ritratto da Jacques d’Agar: Re di Danimarca e di Norvegia; Stemma: In carica: 9 febbraio 1670 – 25 agosto 1699: Incoronazione: 7 giugno 1671, Castello di Frederiksborg: Predecessore: Federico III: Successore: Federico IV Altri titoli: Duca di Schleswig-Holstein Conte di Oldenburg: Nascita ...

  5. GLORIA EX AMORE PATRIAE. (Gloria dall'amor di patria) Cristiano VII di Danimarca ( Copenaghen, 29 gennaio 1749 – Rendsburg, 13 marzo 1808) fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein dal 1766 fino alla sua morte.

  6. 4 gen 2024 · Con l'abdicazione dell'ottantatreenne regina Margherita II di Danimarca a favore del figlio Frederick, Christian di Danimarca è stato «promosso» a primo erede al trono danese.Il principe ...

  7. Durante una visita fatta al papa, ottenne licenza di fondare un'università a Copenaghen, ma i viaggi furono molto costosi e l'utile non proporzionato. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca.