Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di Borbone ( Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte. Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie ...

  2. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinand Maria Andrea Alfonso Marcus; Maciejowice, 28 maggio 1926 – Draguignan, 20 marzo 2008 [1]) era l'unico figlio maschio di Ranieri di Borbone-Due Sicilie, duca di Castro e pretendente al trono delle Due Sicilie e della contessa Carolina Zamoyska (1896-1968); portò il paterno titolo di Duca di Castro .

  3. La Real Casa di Borbone delle Due Sicilie ha regnato sull’Italia Meridionale dal 1734 al 1861. L’attuale capo della Real Casa è Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, il quale insieme a sua moglie, Sua Altezza Reale la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Castro, è molto ...

  4. Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie ( Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena . È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana [1] dal momento che nelle famiglie ...

  5. FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia) Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché dei due che lo precedevano uno ...

  6. Con l'atto di Cannes, Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minore Ranieri , ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlio Alfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo.

  7. S.M. Ferdinando II, Re delle Due Sicilie. Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859. Fu Re dal 1830 al 1859. Orgoglioso e tenace, cercò di portare il regno verso la totale autonomia anche sotto il profilo economico (riuscì a pareggiare il bilancio statale riducendo i costi per la corte ed evitando di aumentare le tasse) e anche nei confronti delle grandi potenze del tempo ...