Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I del Palatinato-Birkenfeld; Conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld; Stemma: In carica: 11 giugno 1569 – 16 dicembre 1600: Predecessore: Volfango: Successore: Giorgio Guglielmo Cristiano I (Bischweiler) Nascita: Neuburg, 4 settembre 1560: Morte: Birkenfeld, 16 dicembre 1600 (40 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa del castello di ...

  2. Cristiano di Zweibrücken ritratto da Johann Georg Ziesenis durante una battuta di caccia, 1757. Cristiano IV era figlio di Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken e di sua moglie, Carolina di Nassau-Saarbrücken . Dopo aver ereditato il trono alla morte del padre nel 1735, il tredicenne Cristiano IV rimase sotto tutela della madre sino al ...

  3. Federico Guglielmo III di Prussia: Federico Guglielmo II di Prussia Federica Luisa d'Assia-Darmstadt Carlotta di Prussia Luisa di Meclemburgo-Strelitz: Carlo II di Meclemburgo-Strelitz Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt Nikolaj Aleksandrovič Romanov Luigi I d'Assia: Luigi IX d'Assia-Darmstadt Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld

  4. Anna di Assia-Darmstadt. Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Giorgio I d'Assia-Darmstadt, vedi Anna d'Assia-Darmstadt. Anna d'Assia e del Reno (in tedesco: Prinzessin Anna von Hessen und bei Rhein; Darmstadt, 25 maggio 1843 – Schwerin, 16 aprile 1865) fu la consorte e seconda moglie di Federico Francesco III, Granduca di ...

  5. Federico Michele di Wittelsbach, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Rappoltsweiler, 27 febbraio 1724 – Schwetzingen, 15 agosto 1767 ), è stato un nobile e generale tedesco . Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera .

  6. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...

  7. Dopo aver visitato Ginevra, l'Italia e la Francia si recò a Vienna ed entrò brevemente al servizio del Sacro Romano Impero come tenente colonnello prima di tornare a Mirow. Sposò, il 5 febbraio 1735, a Eisfeld , Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen , figlia di Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen .