Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Media in category "Cornelia Cinna" The following 6 files are in this category, out of 6 total. Cornelia Cinna drawing.png 247 × 326; 160 KB.

  2. Cornelia Cinna Minor (n. 97 î.Hr. , Roma Antică – d. 68 î.Hr. [1] ) a fost prima soție a lui Iulius Cezar , și mama singurului său copil legitim, Iulia .

  3. Cinna apparteneva all'antica e ramificata famiglia patrizia dei Cornelii.Il cognomen Cinna appare nelle fonti nel II secolo a.C., quindi relativamente tardi; per questo motivo, lo studioso tedesco F. Münzer suggerisce che i Cinnae potrebbero appartenere a un ramo non patrizio della gens Cornelia, come potrebbe essere anche per i Mammulae e i Sisennae.

  4. Brief Life History of Cornelia Cinna. Cornelia Cinna Minor was born about 0097 BC, in Roma, Lazio, Italy as the daughter of Lucius Cornelius Cinna Minor de Rome and Annia Pupii DE ROME. She married Marcus Atius Balbus. They were the parents of at least 6 sons and 7 daughters. She died in 0068 BC, in her hometown, at the age of 30.

  5. www.wikidata.it-it.nina.az › Cornelia_(moglie_di_Cesare)Cornelia (moglie di Cesare)

    29 ott 2023 · Cornelia (94 a.C. – 69 a.C. o 68 a.C.), ricordata anche come Cornelia Cinna minore, è stata una donna romana, moglie di Gaio Giulio Cesare.. Cornelia minore. Era figlia di (Lucio Cornelio Cinna), uno dei maggiori leader del partito popolare mariano, e sorella dell'omonimo (Lucio Cornelio Cinna), pretore nel 44 a.C., che fu uno dei partecipanti all'omicidio di Giulio Cesare.

  6. La gens Cornelia era divisa in diversi rami, la maggior parte di rango patrizio, come gli Scipioni, i Lentuli, i Dolabella, i Merulae, i Sullae, i Balbi e i Cinna. Vi furono anche alcuni rami di condizione plebea, quali i Nepotes e i Galli. Per le donne dei Cornelii, vedere la voce Cornelia . I Cornelii ricoprirono tutte le magistrature, ed in ...

  7. 31 mag 2019 · 83 a.C.: Sposa Cornelia Cinna Minore, figlia di Lucio Cornelio Cinna, alleato di Gaio Mario nella guerra civile 78 a.C .: Dopo essersi allontanato da Roma per ragioni politiche, torna nell’urbe subito dopo la morte di Silla; è in questo anno che pronuncia la prima orazione politica