Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sidonia di Boemia 5. Sibilla di Sassonia 11. Caterina di Meclemburgo-Schwerin: 22. Magnus II, VI duca di Meclemburgo-Schwerin 23. Sofia di Pomerania-Wolgast 1. Giulio Enrico, XII duca di Sassonia-Lauenburg 12. Enrico V, IX principe di Brunswick-Wolfenbüttel: 24. Enrico IV, XII principe di Brunswick-Wolfenbüttel (= 18) 25. Caterina di ...

  2. Sidonia di Poděbrady (Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina , moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

  3. Biografia. Egli era il secondo figlio di Alberto, duca di Sassonia e di sua moglie Sidonia di Poděbrady, principessa di Boemia.Alla morte del padre (1500), suo fratello maggiore, Giorgio, assunse la reggenza del ducato ed Enrico divenne governatore della Frisia.

  4. Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto (Meißen, 27 agosto 1471 – Dresda, 17 aprile 1539), fu duca di Sassonia dal 1500 al 1539. Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro. Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin, e di Sidonia di Poděbrady, figlia di Giorgio, re di Boemia.

  5. Ritratto della famiglia elettorale di Sassonia nel 1772: Antonio è il penultimo sulla destra, con la mano dello zio reggente Francesco Saverio di Sassonia sulla spalla. Conosciuto come Anton der Gütige ( Antonio il Gentile ), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera. [1]

  6. Alberto III di Sassonia, detto il Coraggioso (Grimma, 27 gennaio 1443 – Emden, 12 settembre 1500), è stato duca di Sassonia e governatore della Frisia. Fondò la linea Albertina della Casa di Wettin , dalla quale provenivano i Re di Sassonia .

  7. Era figlia del duca Giorgio di Sassonia (1471-1539), e di sua moglie Barbara (1478 - 1534), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Maddalena venne allevata dai suoi genitori nella fede cattolica. Matrimonio. Il 6 novembre 1524 a Dresda, sposò il principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo (1505-1571).