Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Blow-Up è la storia di una giornata nella vita di un fotografo e di quello che scopre in quel giorno. Al parco, fotografa due persone e, più tardi, riguardando le fotografie, si accorge di qualcosa che non era riuscito a vedere. Un elemento di realtà che sembra reale e che, in effetti, lo è.

  2. Blow-Up ITALIA, GRAN BRETAGNA, USA 1966 Attratto dalla calma che vi regna, si sofferma in un parco dell'East End e qui riprende le effusioni sentimentali di un uomo e di un donna; quest'ultima se ne accorge e lo insegue fino a casa per chiedergli la consegna della pellicola: è così disperata da offrirsi a lui, pur di riaverla.

  3. Blow up ( Letteralmente Ingrandire) è un cult movie del regista Antonioni, che ha avuto un importanza notevole nella costruzione del cinema degli anni successivi, tanto da venire citato film Alta Tensione del 1977 di Mel Brooks, una parodia di lungometraggi di genere giallo – investigativo.

  4. Con in mente modelli come PJ Harvey, Laurie Anderson, Bjork, Holly Herndon, Fiona Apple, Julia Holter e Juana Molina, una nuova generazione di autrici/cantautrici si fa strada proponendo una nuova forma di “canzone glitch” matura e consapevole. John Grant / di Beppe Recchia.

  5. 25 mag 2017 · Blow-Up è la storia di una giornata nella vita di un fotografo e di quello che scopre in quel giorno. Al parco, fotografa due persone e, più tardi, riguardando le fotografie, si accorge di qualcosa che non era riuscito a vedere. Un elemento di realtà che sembra reale e che, in effetti, lo è. Tuttavia la realtà contiene un surplus di ...

  6. Blow Up Experience es el fenómeno mundial de arte inflable y tecnología que conquista la Argentina desde el 2 de noviembre, transformando los espacios de exposición más icónicos de Buenos Aires, Córdoba (y próximamente Rosario) en un espectáculo inigualable con un recorrido inmersivo con diferentes puestas artísticas únicas.

  7. Blow-Up è un cult del 1966 di Michelangelo Antonioni, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1967 e candidato agli Oscar per miglior film e miglior regia. Il film si ispira al racconto breve La bava del diavolo dell’argentino Julio Cortázar , che è stato solo lo spunto per il regista per decostruire la realtà.