Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo del Palatinato; Giovanni Guglielmo del Palatinato ritratto da Jan Frans van Douven nel 1715 circa, Museo nazionale bavarese, Monaco di Baviera: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 2 settembre 1690 – 8 giugno 1716: Predecessore: Filippo Guglielmo: Successore: Carlo III Filippo Altri titoli: Conte palatino ...

  2. A dieci anni ereditò il Palatinato elettorale, nel 1733, alla morte dello zio Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach e del padre, rimanendo sotto tutela formalmente sino al 1742, quando alla morte di Carlo III Filippo del Palatinato riunì sotto il proprio dominio l'intera regione del Palatinato coi ducati di Jülich e Berg.

  3. conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach. Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg ( Brzeg, 17 marzo 1693 – Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł ). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell' Elettorato, ma ...

  4. Suo padre fu designato a succedere a suo suocero Carlo III Filippo, elettore palatino, ma non prese mai possesso della sua eredità a causa della sua prematura morte nel 1729. La sorella maggiore di Maria Francesca, Elisabetta Augusta, divenne in seguito la moglie del successivo erede dell'Elettorato Palatino, il cugino Carlo Teodoro di Baviera - figlio di un fratello minore del padre Giuseppe ...

  5. Carlo III Filippo del Palatinato e Carlo Alberto di Baviera Vikariatsmünzen del 1740 [ modifica | modifica wikitesto ] Dopo la morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero il 20 ottobre 1740, Carlo III Filippo del Palatinato e Carlo Alberto di Baviera vennero nominato vicari imperiali con Federico Augusto II di Sassonia [1] .

  6. Maria Anna era una figlia del principe Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach (1694-1729) e di Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg (1693-1728), figlia del principe Carlo III Filippo del Palatinato. Le sue sorelle erano Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach e Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach.

  7. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia .