Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina era una figlia del Duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg (1489–1568) nata dal suo primo matrimonio con Maria di Württemberg (1496–1541), figlia del Conte Enrico di Württemberg . Sposò l'11 novembre 1537 a Wolfenbüttel il Margravio Giovanni di Brandeburgo-Küstrin (1513–1571).

  2. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  3. di Hohenzollern, margravio di Brandeburgo-Küstrin (Tagermünde 1513-Küstrin 1571). Figlio di Gioacchino I, ereditò nel 1535 il territorio di Neumark e vi introdusse la Riforma. Aderì con Giovanni Alberto duca di Meclemburgo e Alberto duca di Prussia a una lega contro gli Asburgo (1550).

  4. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  5. Edvige Sofia di Brandeburgo; Langravia consorte d'Assia-Kassel; In carica: 19 luglio 1649 – 16 luglio 1663: Predecessore: Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg: Successore: Amalia di Curlandia Nascita: Berlino, 14 luglio 1623 Morte: Smalcalda, 26 giugno 1683 Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: Madre

  6. it.wikipedia.org › wiki › NeumarkNeumark - Wikipedia

    Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Dopo la morte dell'Elettore Gioacchino I nel 1535, il territorio del Brandeburgo a ovest dell'Oder (la Kurmark) andò al figlio maggiore Gioacchino II, mentre la Neumark fu ereditata dal figlio minore Giovanni. Quest'ultimo iniziò a governare la regione come entità indipendente e consolidò il suo dominio.