Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria (Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto. Quick facts: Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Arciduca d...

  2. Enrico era il figlio dell'Arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena ( 1783 - 1853 ), Viceré di Lombardia e della principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano ( 1800 - 1856 ), figlia del principe Carlo Emanuele di Savoia-Carignano . Nell'esercito austriaco raggiunse, nel 1862, il grado di Luogotenente Generale e comandante del 62º ...

  3. Maria Teresa Giuseppa Carlotta Giovanna d'Austria ( Firenze, 14 gennaio 1767 – Lipsia, 7 novembre 1827) era la figlia primogenita del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, figlia del re di Spagna Carlo III . Divenne Regina di Sassonia per matrimonio.

  4. Ranieri d'Asburgo-Lorena (1895-1930) Ranieri d'Asburgo-Lorena (in tedesco Rainer, Erzherzog von Österreich-Toskana; Zagabria, 21 novembre 1895 – Vienna, 25 maggio 1930) fu un membro della famiglia imperiale austriaca, nato arciduca d'Austria, principe reale di Boemia e d'Ungheria, principe di Toscana .

  5. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena Antonio Vittorio Giuseppe Giovanni Raimondo d'Asburgo-Lorena , arciduca d'Austria ( Firenze , 31 agosto 1779 – Vienna , 2 aprile 1835 ), è stato viceré del Regno Lombardo-Veneto e personaggio politico rilevante di inizio ottocento.

  6. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto. Questa voce o sezione sull'argomento nobili austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  7. Durante Francesco Giuseppe I d’Asburgo Lorena, 1848-1866. Medaglia 1929 commemorativa della prima guerra mondiale 1914-1918 “pro Deo et patria”. Ag gr. 23,58 mm. 37,2 Dr. Stemma ungherese sormontato dalla Sacra Corona e sovrapposto a due spade decussate tra rami di alloro e quercia. Rv. PRO DEO ET PATRIA.