Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AnhaltAnhalt - Wikipedia

    Gioacchino Ernesto morì nel 1586, e i suoi figli governarono le sue terre in coreggenza sino al 1603 quando, secondo le leggi di primogenitura, l'Anhalt venne nuovamente diviso, e le linee di Dessau, Bernburg, Plötzkau, Zerbst e Köthen vennero rifondate. Il principato acquisì importanza durante la Guerra dei trent'anni, quando Cristiano I di Anhalt-Bernburg vi prese parte. Nel 1635 venne ...

  2. Ernesto I, Principe di Anhalt-Dessau (morto nel 1516) lasciò tre figli, Giovanni V, Giorgio III e Gioacchino, che governarono insieme le loro terre per molti anni e che favorirono la dottrina luterana, che divenne così dominante in Anhalt.

  3. Figlio del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua prima moglie, Agnese di Barby, prese possesso delle terre di famiglia nel 1586 e divenne un devoto calvinista e avvocato di Federico IV, elettore palatino. Nel 1591 guidò le armate del Palatinato in aiuto del re francese Enrico IV. Come diplomatico, nel 1608 giocò un ruolo importante nella formazione dell' Unione protestante .

  4. Era figlia di Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, principe di Anhalt-Dessau dal 1603 al 1618, e della seconda moglie Dorotea del Palatinato-Simmern .

  5. Edoardo e Luisa Carlotta ebbero sei figli: Federica (1896-1896); Leopoldo (1897–1898); Maria Augusta (1898-1983), sposò in prime nozze il principe Gioacchino di Prussia ed alla morte di questi si risposò con il barone Giovanni Michele di Loën; Gioacchino Ernesto (1901-1947), duca di Anhalt; Eugenio (1903-1980), sposò Anastasia Jungmeier, dalla quale ebbe una figlia; Volfango (1912-1936).

  6. Giovanni Giorgio era figlio del principe Gioacchino Ernesto e della sua prima moglie, Agnese di Barby. I principi Cristiano I di Anhalt-Bernburg, Augusto di Anhalt-Plötzkau, Rodolfo di Anhalt-Zerbst e Luigi I di Anhalt-Köthen furono suoi fratelli e fratellastri.

  7. Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach.