Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Luigi II del Palatinato-Zweibrücken (detto "il Giovane") (in tedesco Pfalzgraf Ludwig II. von Zweibrücken-Neuburg "der Jüngere" ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken [1] dal 1514 al 1532. Era figlio del conte palatino Alessandro del Palatinato-Zweibrücken (1462–1514) e di sua moglie Margherita di Hohenlohe-Neuenstein ...

  2. Alessandro del Palatinato-Zweibrücken Alessandro era il secondo figlio maschio di Luigi I, conte palatino di Zweibrücken (1424-1489) e di sua moglie Giovanna (1435-1504), figlia di Antoine I de Croÿ, conte di Porcéan.

  3. Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, che governò fino al 1600. Successivamente ottenne anche il Palatinato-Sponheim che governò dal 1584 al 1600. Sposò a Celle nel 1586 Dorotea di Braunschweig-Lüneburg (1570-1649).

  4. Luigi I del Palatinato-Zweibrücken. Era il più giovane dei figli maschi di Stefano, conte palatino di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie Anna di Veldenz, erede della contea di Veldenz, che egli aveva sposato nel 1409. Nuovo!!: Alessandro del Palatinato-Zweibrücken e Luigi I del Palatinato-Zweibrücken · Mostra di più »

  5. Era la primogenita di Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e di Anna di Jülich-Kleve-Berg . Il 9 settembre 1591 a Neuburg [1] sposò il duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, vedovo di Sofia di Württemberg, assumendo quindi il titolo di duchessa. Anna Maria rimase vedova il 7 luglio 1602 mentre era incinta di Federico Guglielmo, il ...

  6. Luigi I del Palatinato-Zweibrücken; Luigi I raffigurato in un dipinto seicentesco: Conte Palatino e Duca di Zweibrücken Conte di Veldenz; Stemma: In carica: 14 febbraio 1459 – 19 luglio 1489: Predecessore: Stefano: Successore: Gaspare e Alessandro Nascita: 1424: Morte: Simmern, 19 luglio 1489: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Stefano del ...

  7. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg .