Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi III d'Angiò-Valois (Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò-Durazzo, regina di Napoli e priva di eredi, lo designò come ...

  2. Renato I (1434-1480) Figli. Carlo V (1480-1481) Nato nel 1446 da Carlo IV d'Angiò ( 1414 - 1472) e da Isabella di Lussemburgo († 1472 ), figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint-Pol, conte di Montaldo, e di Margherita del Balzo . Nel 1472, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte del Maine e di Guisa.

  3. ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, ... Rimasto vedovo di Iolanda d'Aragona nel 1303, sposò nel giugno 1304 Sancia di Maiorca, ...

  4. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...

  5. Comunque Iolanda ed i suoi figli continuarono a considerarsi gli eredi legittimi e iniziarono ad usare per sé il titolo di Re d'Aragona in aggiunta agli altri titoli reali posseduti dagli Angioini. Solo dopo la morte di Iolanda il figlio, Renato d'Angiò, divenne re d'Aragona, per un breve periodo, durante la guerra contro Giovanni II.

  6. I primi dapprima vinsero, ma i francesi, guidati dal nuovo duca Luigi II d'Angiò dalla loro base in Provenza tennero Napoli dal 1389 al 1399. Nel 1435 gli Angioini di Napoli, in ogni ramo, si estinsero, lasciando unici pretendenti i duchi d'Angiò dei Valois, ma nel 1442 Napoli ed il regno vennero conquistati da Alfonso V d'Aragona .

  7. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison ...