Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  2. Dopo la morte del fratello maggiore nel 1611, Ernesto, assunse il governo del Principato di Lüneburg e successivamente quello del Principato di Grubenhagen dando luogo alla loro fusione nel 1617. Allo scoppio della Guerra dei trent'anni , Cristiano prese parte ai combattimenti appoggiando la causa cattolica e l'imperatore lo nominò colonnello delle truppe della Bassa Sassonia .

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Lo Stato di Brandeburgo. Brandeburgo, in tedesco Brandeburg, è uno degli stati federati (detti Land) della Germania. Posto nella parte nord-orientale della nazione, con i propri 29.480km2 di superficie, il Brandeburgo circonda interamente la città-stato di Berlino, ma senza comprenderla ll'interno del proprio territorio. Ad ovest di Berlino ...

  5. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  6. Enrico si sposò tre volte. La prima volta sposò Ursula del Brandeburgo (17 ottobre 1488 – 18 settembre 1510), figlia dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandeburgo, il 12 dicembre 1505. Ebbero tre figli: Magnus (1509–1550), duca di Meclemburgo-Schwerin, amministratore del principato vescovile di Schwerin, e dal 1532 vescovo di Schwerin.

  7. Vescovo di Ratzeburg (1610-1636) Nato. 18 novembre 1568 a Celle. Deceduto. 1º ottobre 1636 (67 anni) a Celle. Manuale. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 .