Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Sassonia-Weimar (Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554 ) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  3. 3 mar 2021 · Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar.

  4. Legato fortemente alla tradizione militare prussiana e mosso dalla più profonda ammirazione nei confronti del kaiser, Guglielmo Ernesto fece della capitale del suo Stato un centro culturale nazionalista di tutta la Germania, promuovendo la riscoperta dei grandi drammi storici per l'esaltazione dello spirito della nazione tedesca.

  5. Guglielmo di Sassonia-Weimar fu duca di Sassonia-Weimar. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Guglielmo di Sassonia-Weimar . Home

  6. Enciclopedia Italiana (1933) GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar. Walter Platzhoff. Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe di Anhalt, e prese parte alla battaglia della Montagna Bianca.

  7. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.