Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldina Eleonora Giuseppina del Palatinato-Neuburg era figlia di Filippo Guglielmo del Palatinato e della seconda moglie Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.

  2. Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673 – Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt .

  3. Filippo Guglielmo del Palatinato. Filippo Guglielmo di Neuburg ( Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera .

  4. I genitori di Elisabetta Augusta erano Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach ed Elisabetta del Palatinato-Neuburg; suo nonno materno era quindi l'elettore Carlo III Filippo. Il 17 gennaio 1742 Elisabetta Augusta sposò il cugino Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach , che divenne elettore palatino nel 1742 ed elettore di Baviera nel 1777 .

  5. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Nascita. Düsseldorf, 9 giugno 1660. Morte. Düsseldorf, 4 maggio 1694 (33 anni) Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg ( Düsseldorf, 9 giugno 1660 – Düsseldorf, 4 maggio 1694) fu vescovo di Worms e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico .

  6. Carlo III Filippo del Palatinato. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 4 novembre 1661 – Mannheim, 31 dicembre 1742) fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742 .

  7. conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach. Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg ( Brzeg, 17 marzo 1693 – Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł ). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell' Elettorato, ma ...