Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 nov 2012 · BERNABÒ VISCONTI Dei signori di Brignano. Marchese. Guelfo. Signore di Brignano Gera d’Adda, Castellazzo Bormida, Bosco Marengo, Varese e Gallarate. Fratello di Ettore Visconti, Otto Visconti e Sacramoro Visconti. Cavaliere dell’ordine di San Michele. 1552. Anno, mese. Stato.

  2. 31 mag 2020 · Qualche giorno prima di quel famoso 6 maggio 1385, Bernabò aveva ricevuto una missiva da Pavia, da parte del nipote Gian Galeazzo Visconti, con la quale lo informava che, essendo di passaggio per Milano, per recarsi con la famiglia all’annuale pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese, avrebbe avuto caro incontrarlo alla Pusterla di sant’Ambrogio, per salutarlo di persona.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Ritratto di Bernabò Visconti, signore di Milano nel 1378 Ritratto di Gian Galeazzo Visconti , sposò Isabella di Valois , figlia del re di Francia Giovanni II, è signore di Milano nel 1385, duca con decreto imperiale l'11.V.1395

  4. Matteo da Milano, Lamento di Bernabò Visconti) Vi è inoltre la testimoniana del cronista piacentino Giovanni Musso, vivente all'epoca della morte di Barnabò, che sottolinea l'enormità del monumento la cui descrizione ci giunge in lingua latina medievale. Nel testo si fa anche menzione del fatto che Bernabò fu sepolto senza scettro per il fatto che aveva perduto la Signoria. «Sepultus ...

  5. 1 mag 2020 · LE ATROCITÀ DI BERNABÒ VISCONTI (1321 – 1385) di Carlo Radollovich. Il signore di Milano Bernabò Visconti, ben noto a Corte per i suoi terribili eccessi d’ira, fu senza dubbio il più atroce rispetto ai suoi predecessori. Un suo evidente segno di crudeltà venne mostrato mentre si trovava presso il castello di Melegnano.

  6. Lamento di Bernabò Visconti. Il Lamento di Bernabò Visconti ( Loment del Bernabò Vescont in lombardo) è un poemetto anonimo composto da 174 sestine scritto alla fine del quattordicesimo secolo che parla della vita di Bernabò Visconti, signore di Milano per gran parte della sua vita.

  7. Bernabò Visconti, in latino Barnabos Vicecomes, fu signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica, dal 1355 anche Signore di Bologna, Lodi e Parma, e dal 1378 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano. Congiuntamente al fratello Galeazzo, seppur non di comune accordo, estese i domini della famiglia spianando la ...