Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CRISTOFORO, duca di Württemberg Karl Schottenloher Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo.

  2. Biglietti aerei economici da Genova (GOA) a Monaco di Baviera (MUC) a partire da 87 € solo andata e a partire da 177 € andata e ritorno.

  3. Nel 1441 fu firmata la pace di Copenhagen tra gli olandesi e la Lega anseatica, rappresentata dal membro del consiglio di Lubecca Johann Lüneburg.Gli olandesi si impegnarono a restituire le 23 navi catturate presso Brest e a risarcire i danni di guerra, oltre a pagare 5000 monete d'oro a Cristoforo di Baviera.

  4. Aggiungi Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo (GOA) widget degli arrivi al tuo sito web. Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina sono una raccolta di dati provenienti da molte fonti diverse, inclusi i sistemi di pianificazione dei voli, i sistemi di prenotazione delle compagnie aeree, gli aeroporti, le compagnie aeree e altri fornitori di dati di terze ...

  5. Guglielmo V di Baviera. Hans von Aachen, Ritratto di Guglielmo V di Baviera ( 1596 ). Guglielmo V di Wittelsbach, detto il Pio ( Landshut, 29 settembre 1548 – Oberschleißheim, 7 febbraio 1626 ), fu Duca di Baviera dal 1579 al 1597. Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria .

  6. Alberto venne educato a Ingolstadt sotto insegnanti di stampo cattolico. Nel 1547 sposò Anna d'Asburgo, una delle figlie di Ferdinando I d'Asburgo e di Anna di Boemia e Ungheria (1503–1547), figlia del Re Ladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie, Anna di Foix; l'unione concluse la secolare lotta tra Baviera ed Austria.

  7. Nel 1440 si accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto re, ma poté mal sostenersi contro il rivale Cristiano I di Danimarca e Norvegia , al quale dovette cedere nel 1450 la Norvegia.