Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sacro Romano Impero - Localizzazione Se consideriamo l'incoronazione di Carlo Magno dell'800 come fondazione del Sacro Romano Impero e quindi l'Impero carolingio come prima fase di quest'ultimo allora la sua massima espansione è quella dell'814 (prima immagine), mentre se consideriamo l'incoronazione di Ottone I di Sassonia del 962 come fondazione del Sacro Romano Impero allora la sua massima ...

  2. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno ( 800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena ( 1806 ). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (i mperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (i mperatore romano) [1] . Gli imperatori, prima di essere formalmente incoronati (normalmente a Roma e ...

  3. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca . Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 ...

  4. Sacro romano impero (800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno [ vedi ] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  5. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  6. La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia ...

  7. Giuseppe Venceslao del Liechtenstein; Giuseppe Venceslao del Liechtenstein ritratto in armatura da Hyacinthe Rigaud nel 1740: Nascita: Praga, 9 agosto 1696: Morte: Vienna, 10 febbraio 1772: Luogo di sepoltura: Vranov: Etnia: Tedesco: Religione: Cattolicesimo: Dati militari; Paese servito: Sacro Romano Impero: Forza armata: Esercito del Sacro ...