Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Comandante di. II° Brigata. X Corpi di stanza. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Federico Guglielmo Nicola Alberto di Prussia ( Berlino, 8 maggio 1837 – Kamenz, 13 settembre 1906) fu feldmaresciallo dell' esercito prussiano e, dal 1885 fino alla sua morte, reggente del Ducato di Brunswick .

  2. Gioacchino Alberto di Prussia. Guglielmo Federico Carlo Ernesto Gioacchino Alberto di Prussia (in tedesco Wilhelm Friedrich Karl Ernst Joachim Albrecht; Hannover, 27 settembre 1876 – Berlino, 24 ottobre 1939) è stato un compositore tedesco, membro della Casa di Hohenzollern. Era noto per comporre musica, in particolare valzer militari [1] .

  3. Da 16,9 milioni di ab. nel 1852, la Prussia è aumentata a 24,7 nel 1871, a 34,5 milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel 1880-90, 1,40 nel 1890-1900 e 1,5 nell'ultimo decennio prebellico. L'aumento si è poi andato attenuando, sia in conseguenza della guerra mondiale, sia ...

  4. Alberto Federico di Prussia. Anonimo, Ritratto di Alberto Federico di Prussia ( 1612 ); olio su tela, 93×79 cm, Castello di caccia di Grunewald, Berlino. Alberto Federico di Prussia, in tedesco Albrecht Friedrich von Preußen ( Königsberg, 29 aprile 1553 – Fischhausen, 27 agosto 1618 ), fu Duca di Prussia dal 1568 fino alla sua morte.

  5. Adalberto di Prussia. Adalberto di Germania e Prussia, (nome completo Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 14 luglio 1884 – La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia e conte di Lingen [1] .

  6. Alberto di Brandeburgo. Alberto di Hohenzollern. (1490-1545), arcivescovo di Magdeburgo, Halberstadt e Magonza. Alberto I di Prussia (1490-1568), gran maestro dell' Ordine Teutonico e duca di Prussia. Alberto di Brandeburgo (1522-1557), detto il bellicoso, margravio di Bayreuth e Kulmbach. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  7. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente (1522-23), alla Riforma luterana, che introdusse e diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526 ...