Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La procura di Biella chiede il rinvio a giudizio per Pozzolo. I reati contestati sono lesioni personali colpose ai danni di Luca Campana, omessa custodia di armi, accensioni ed esplosioni pericolose e porto illegale in luogo pubblico dell'arma. Il processo.

  2. 3 giorni fa · La procura di Biella chiede il rinvio a giudizio per Pozzolo. I reati contestati sono lesioni personali colpose ai danni di Luca Campana, omessa custodia di armi, accensioni ed esplosioni pericolose e porto illegale in luogo pubblico dell'arma. Il commento.

  3. Significato Privo di certezza, discutibile; stato d’animo di incertezza, sospetto; problema, punto controverso; in filosofia, atteggiamento metodologico di sospensione del giudizio. Etimologia voce dotta recuperata dal latino dubius ‘indeciso’, propriamente ‘incerto fra due’, derivato di duo ‘due’. Tutti i filosofi dubitano.

  4. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi sulla possibilità di riuscire); quando è usato con una negazione, esprime il suo contrario, cioè la certezza (non c’è d.; non c’è ombra di ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › DubbioDubbio - Wikipedia

    Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.

  6. Il dubbio è il padre della pigrizia. (Samuel David Luzzatto) Se c’è un ostacolo che ti impedisce di ottenere tutto ciò che vuoi, quello è il dubbio. (Robert Collier) Quattro sono le cose di cui avrei fatto volentieri a meno: l’amore, la curiosita’, le lentiggini, e il dubbio. (Dorothy Parker)

  7. www.treccani.it › enciclopedia › dubbio_(Enciclopedia-Italiana)Dubbio - Enciclopedia - Treccani

    DUBBIO (fr. doute; sp. dubio; ted. Zwifel; ingl. doubt) Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini.

  1. Le persone cercano anche