Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola I di Russia è stato uno dei più importanti zar della storia russa. Salito al trono nel 1825, ha governato per quasi 30 anni, fino alla sua morte nel 1855. Durante il suo regno, Nicola I ha consolidato il potere dello zar e ha intrapreso una serie di riforme politiche ed economiche per modernizzare il paese.

  2. La Russia imperiale - Il regno di Nicola I (1825-1855) La ribellione dei decabristi aveva rafforzato in Nicola l’idea che la rivoluzione doveva essere combattuta e che bisognava diffidare della nobiltà e di ogni tendenza all’indipendenza; per questo, il nuovo regime fu militare: il sovrano si circondò di soldati; comitato dei ministri ...

  3. La Russia ha perso la guerra di Crimea, quindi speriamo lo stesso per la guerra di Putin contro l'Ucraina. ( Orlando Figes ) Il regno di Nicola I fu definito «l'apogeo dell'autocrazia» in Russia; e fu certamente quello il periodo della storia russa moderna in cui la repressione e la censura governativa giunsero al massimo.

  4. Il monumento a Nicola I è una statua equestre dedicata al Nicola I di Russia scoperta il 7 luglio 1859.La scultura fu realizzata con tecniche strabilianti per l'epoca: fu la prima statua in Europa a essere realizzata con due soli punti d'appoggio (le due zampe retrostanti del cavallo), unico esempio del genere fino alla statua del presidente statunitense Andrew Jackson del 1952

  5. Nicola I Romanov. Zar di Russia (Carskoe Selo 1796-San Pietroburgo 1855). Figlio di Paolo I; succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivolta dei scoppiata il giorno della sua proclamazione; la ribellione degli ufficiali decabristi indusse N. a fare affidamento, per la stabilità del regime, più che sulle forze armate, su un ...

  6. 5 apr 2021 · Questo causò la fuga caotica delle persone che erano concentrate in piazza: a decine annegarono nelle acque della Neva. La rivolta fu presto soffocata e, anche se il governo di Nicola I confermò la morte di 80 persone, si stima che le vittime furono 1.300, tra cui più di 900 civili.

  7. Seguici su Telegram. Autocrate inflessibile, "boia" che giustiziava i rivoluzionari, padre della burocrazia russa: così veniva chiamato in patria lo zar Nicola I. Ma all'estero gli fu dato un altro soprannome: "Gendarme d'Europa". Vediamo perché. Il regno di Nicola I viene spesso descritto come un periodo complesso e controverso.