Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Dorotea nacque nel castello di Glücksburg il 28 settembre 1636. Era figlia di Filippo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, e di Sofia Edvige di Sassonia-Lauenburg. Nonostante i suoi genitori appartenessero ad un rango nobiliare molto basso, vantava discendenza reale, essendo la bisnipote del re Cristiano III di Danimarca .

  2. Edvige Maria di Sassonia-Lauenburg. Ritratto di Francesco II di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie Maria con la famiglia, 1608 circa. Edvige Maria di Sassonia-Lauenburg ( 7 agosto 1597 – 29 agosto 1644) è stata una nobildonna tedesca della dinastia degli Ascanidi, principessa di Sassonia-Lauenburg e per matrimonio principessa di Bozzolo .

  3. Magnus era il secondo figlio del duca Giovanni V di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie, Dorotea di Hohenzollern, figlia dell'elettore Federico II di Brandeburgo . Durante gli anni della vecchiaia del padre egli governò in sua vece lo stato, divenendo duca nel 1507. Il primo anno di regno fu pieno di conflitti con il principato arcivescovile di ...

  4. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › DoroteaDorotea - Wikipedia

    Dorotea di Hohenzollern, principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Sassonia-Lauenburg; Dorotea Augusta di Holstein-Gottorp, nobile del Ducato di Holstein-Gottorp e duchessa di Holstein-Plön; Dorotea Sofia di Neuburg (1670 – 1748), principessa prima e duchessa di Parma poi. Fu moglie di Odoardo II Farnese prima e di Francesco Farnese ...

  6. Era figlio di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg e nacque nel castello di Christiansborg. All'età di 17 anni venne mandato a servizio presso vari Signori tedeschi.

  7. Frutto del tradimento, a detta del re, sarebbe proprio stata la nascita di Elisabetta Dorotea, ultima dei dieci figli della coppia. Dorotea rimase pertanto figlia illegittima per lungo tempo, in quanto suo padre si rifiutò di riconoscerla. La giovane nel 1637 si recò ad Amburgo e poi decise di entrare in convento a Colonia.