Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele IV di Savoia è stato re di Sardegna dal 1796 al 1802.. Biografia [modifica | modifica sorgente]. Era il primogenito maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia.Nel 1775 sposò Maria Clotilde di Borbone-Francia.

  2. Carlo Emanuele IV di Savoia, detto l'Esiliato ( Torino, 24 maggio 1751 – Roma, 6 ottobre 1819 ), fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1796 al 1802. Fatti in breve Re di Sardegna, In carica ... Carlo Emanuele IV di Savoia. Giovanni Panealbo (attribuito), Ritratto di S.M. Re Carlo Emanuele IV di Savoia, olio su ...

  3. Carlo Emanuele IV. Re di Sardegna (Torino 1751-Roma 1819). Primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, successe nel 1796 al padre nel difficile momento dell’espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ad abdicare (1798), riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di ...

  4. Carlo Emanuele IV 1751-1819 XX Re di Sardegna 1796-1802 XVIII Duca di Savoia 1796-1802: Vittorio Emanuele I 1759-1824 XXI Re di Sardegna 1802-1821 XIX Duca di Savoia 1802-1821: Carlo Felice 1765-1831 XXII Re di Sardegna 1821-1831 XX Duca di Savoia 1821-1831: Carlo Emanuele 1770-1800 Principe di Carignano 1780–1800: Ramo Villafranca † estinzione

  5. Carlo Emanuele nasce a Torino il 24 maggio 1751, figlio primogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone-Spagna. Il 21 agosto 1775 sposa Maria Clotilde, sorella di Luigi XVI. Devotissimo - come, del resto, anche sua moglie - negli anni immediatamente precedenti l'ascesa al trono si ritira in convento. Succede a Vittorio Amedeo III nel 1796, in un epoca in cui i principi...

  6. Carlo Emanuele di Savoia-Carignano. Carlo Emanuele Ferdinando Giuseppe Luigi Maria di Savoia-Carignano ( Racconigi, 24 ottobre 1770 – Parigi, 16 agosto 1800) fu il sesto principe di Carignano . Era il padre del re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia .

  7. Di monografie specifiche su Carlo Emanuele, non esistono se non quella di I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, voll. 2, Milano 1896-1902, che è ancora il lavoro più importante, e quella, fiacca e di carattere troppo divulgativo, di R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1927. Importanti, per la seconda fase dell'attività ...