Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ago 2019 · Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Lehrte, 11 luglio 1553) fu duca di Sassonia e successivamente principe elettore di Sassonia. La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin , guadagnandosi la dignità elettorale.

  2. Principato Elettorale di Sassonia. Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero . Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.

  3. Enciclopedia Italiana (1930) AUGUSTO I, elettore di Sassonia. Carlo Capasso. Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte nello stato, ma solo dei possessi patrimoniali; invece il padre ...

  4. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Sievershausen, 11 luglio 1553) fu Duca di Sassonia (1541–47) e successivamente principe elettore di Sassonia (1547–53). La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

  5. Giovanni Federico I di Sassonia. Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del principe Giovanni Federico di Sassonia ( 1528 / 30 ); olio su tavola, 62,8×39,7 cm, collezione privata. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione ...

  6. maurizio di sassonia - Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di<...

  7. Maurizio. detto Maresciallo di Sassonia Conte di Sassonia (Goslar 1696-Chambord 1750). Figlio dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Konigsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i turchi; nel 1720 entro al servizio della Francia.