Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Funzionale ai toni di accorato sentimentalismo nella biografia del battitore Lou Gehrig (L'idolo delle folle, 1942, di S. Wood), torna al servizio di Wyler in I migliori anni della nostra vita (1946), apice del melodramma in chiave realista; mentre A. Hitchcock ne piega l'attitudine a personaggi di ingenua sensibilità verso la spirale del thriller (L'ombra del dubbio, 1943).

  2. 1 giorno fa · L'idolo delle folle. Il film racconta la vita del noto giocatore di baseball Lou Gehrig, scomparso nel 1941, agli inizi del secondo conflitto mondiale, a causa della sclerosi laterale amiotrofica, malattia nota ora anche come Morbo di Gehrig.

  3. L'IDOLO DELLE FOLLE - Film - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime.

  4. L'IDOLO DELLE FOLLE regia di Sam Wood con Gary Cooper, Teresa Wright, Babe Ruth, Walter Brennan, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema l'idolo delle folle regia di Sam Wood USA 1942 al cinema in tv anteprime archivio serie tv blog trailer classifiche speciali registi attori recensioni forum feed my

  5. 4 mar 2023 · L'idolo delle folle. Un film di Sam Wood . Con Gary Cooper, Teresa Wright, Babe Ruth, Walter Brennan, Dan Duryea. Titolo originale The Pride of the Yankees . Biografico , b/n durata 127 min. - USA 1942 . Gli Stati Uniti d’America sono maestri nel celebrare i propri grandi personaggi, siano essi eroi bellici o leader politici, star dello ...

  6. L'idolo delle folle ( The Pride of the Yankees) è un film del 1942 diretto da Sam Wood. L'idolo delle folle. Gary Cooper in una scena. Titolo originale. The Pride of the Yankees. Paese di produzione. Stati Uniti d'America. Anno. 1942.

  7. Anno: 1942. Durata: 129′. Regia: Sam Wood. Cast: Gary Cooper, Teresa Wright, Babe Ruth . . . IMDb 7.6/10 12,049 votes. Download Streaming. Racconta la vita del noto giocatore di baseball Lou Gehrig, scomparso nel 1941, agli inizi del secondo conflitto mondiale, a causa della sclerosi laterale amiotrofica, malattia nota ora anche come Morbo di ...