Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. di Robert Aldrich - Elsa (Kim Novak) viene scelta, per la sua somiglianza, per interpretare un film sulla diva Lilah Clare, morta nella sua casa in circostanze poco chiare. Dirigerà il film Lewis Zarkan (Peter Finch) vedovo della Clare, che plasmerà la giovane attrice fino a farne una copia della moglie. Eccessivamente teatrale e verboso. I personaggi (del mondo di Hollywood) sono ...

  2. Scheda film Quando muore una stella (1968) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Robert Aldrich con Kim Novak, Peter Finch, Rossella Falk, Ernst Borgnine

  3. Sul cinema Hollywood ha presentato spesso gli aspetti negativi (tanto per citarne solo qualcuno: Viale del Tramonto, E' nata una stella del 1954, Mulholland Drive, S.O.B., Ave Cesare, C'era una volta Hollywood, I protagonisti) anche questo film si inserisce nel genere che critica il mondo umano (attori, produttori, agenti, registi, sceneggiatori) che gira intorno alla realizzazione dei film ed ...

  4. www.cinematografo.it › film › quando-muore-una-stella-tpenbq9oCinematografo: Film

    Bart Langner, un press-agent, decide di produrre un film su Lylah Clare, famosa stella di Hollywood morta in un banale incidente. Egli si vale della collaborazione della giovane Elsa Brinkmann, promettente attrice, che assomiglia moltissimo all'artista scomparsa, sperando di ottenere anche la partecipazione del regista Lewis Zarken, vedovo di Lylah. Questi, colpito dalla somiglianza e dal ...

  5. Trama del film Quando muore una stella. Un'attricetta (K. Novak) in cerca di lavoro è scelta, grazie alla sua impressionante somiglianza, per impersonare la diva Lilah Clare, morta in circostanze misteriose, in un film diretto da suo marito, il dispotico Zarkan (P. Finch) che la plasma e la plagia. Farà la stessa tragica fine.

  6. 5 feb 2020 · Quando una stella cade ... di samanta Feedback: 73769 | altri commenti e recensioni di samanta mercoledì 5 febbraio 2020 Sul cinema Hollywood ha presentato spesso gli aspetti negativi (tanto per citarne solo qualcuno: Viale del Tramonto, E' nata una stella del 1954, Mulholland Drive, S.O.B., Ave Cesare, C'era una volta Hollywood, I protagonisti) anche questo film si inserisce nel genere che ...

  7. Tratto da un originale televisivo di Robert Thom e Edward De Blasio sceneggiato da Hugo Butler e Jean Rouverol, è – dopo “Il grande coltello” (1955) – la seconda impietosa incursione nel microcosmo Hollywoodiano, nelle sue ipocrisie, amoralità, nei suoi eccessi. Un melodramma ridondante, crudele, aggressivo.