Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Filarmonica Arturo Toscanininasce a Parma nel 2002 come prosecuzione della storica Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini. Oggi è considerata tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane. Ispirata ai valori diArturo Toscanini – rigore, talento, estro e impegno – l’attività dell’orchestra si caratterizza per una ...

  2. Toscanini nasce a Parma nel 1867. Fin da bambino, è avviato allo studio della musica. I suoi genitori, Claudio Toscanini e Paolina Montani, sono sarti, hanno spirito garibaldino e risorgimentale, cantano e amano la musica. Arturo studia violoncello, pianoforte e composizione alla Regia Scuola di Musica di Parma, l’attuale Conservatorio della ...

  3. www.museotoscanini.it › it-IT › Arturo-ToscaniniMuseo Toscanini

    Arturo Toscanini was born in Parma on 25 March 1867 into a family of patriots (his father, a tailor, was a garibaldino and he had experienced war and prison) and opera-lovers. Demonstrating his musical ability at an early age, Arturo became a pupil at the Royal School of Music, where he studied harmony, composition and cello, and graduated with ...

  4. 2 giorni fa · Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”, Viale Barilla 27/a, 43121 Parma 0521-391339 biglietteria[at]latoscanini.it. Uffici:

  5. L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, nata a Parma nel 1975, è riconosciuta dallo Stato Italiano come Istituzione Concertistico-Orchestrale di rilevanza nazionale dal 1977. Dal1982, con il consenso degli eredi, porta il nome del grande direttore Arturo Toscanini. Oggi considerata una delle più importanti orchestre regionali ...

  6. Arturo Toscanini nacque a Parma il 25 marzo 1867. Il programma di iniziative del Teatro alla Scala, per celebrare i 150 anni dalla nascita e i 60 dalla scomparsa del grande direttore, culmina nel concerto diretto proprio il 25 marzo da Riccardo Chailly, ma si inaugura il 22 marzo con l’apertura della mostra “Arturo Toscanini.

  7. Casa natale Toscanini si arricchisce di tre opere di Arturo Rietti. Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola.