Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hendrik III van Nassau-Breda, plaat FF Optocht van Karel V met de paus te Bologna na zijn kroning to keizer, 1530 (serietitel), RP-P-OB-78.624-29.jpg 4,368 × 6,666; 6.01 MB Henry III of Nassau-Breda.jpg 262 × 350; 18 KB

  2. it.wikipedia.org › wiki › Jan_GossaertJan Gossaert - Wikipedia

    Jan Gossaert, Enrico III di Nassau-Breda, (1483–1538) Si trattò di una sintesi pittorica complessa e variegata, includente le influenze di Bruges, a partire da Gerard David, dal Metsys, da Durer, per arrivare a Luca da Leida, a quelle di altri artisti lombardi e di Van der Goes. Nel 1510 terminò un Salvator Mundi tra Maria e Giovanni del ...

  3. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo nel 1544 senza discendenti, lo lasciò al proprio cugino Guglielmo I (1533-1584). Questi ebbe tre figli: il maggiore, Filippo (1554-1618), fu educato in ...

  4. esso mausoleo di Engelbrecht II di Nassau e sua moglie Cimburga di Baden sta in Prince Chapel del Chiesa di Nostra Signora nel Breda. Il mausoleo, eretto dopo il 1530 dal conte Enrico III di Nassau consiste in: nero marmo lapide con le due statue dei defunti giacenti in posizione naturale sul letto di morte. quattro figure inginocchiate alabastro.

  5. Maria di Nassau. Maria di Nassau (Breda, 7 febbraio 1556 – Buren, 10 ottobre 1616) ... Enrico III, langravio d'Assia-Marburg Anna di Katzenelnbogen

  6. Siegen ( Contea di Nassau) Morte: 14 settembre 1538 lug . (55 anni) Breda ( Paesi Bassi) Nazionalità: Tedesco: Famiglia; Famiglia: Casa di Nassau: Padri: Giovanni V di Nassau-Vianden-Dietz Elisabetta d'Assia-Marburgo: Sposa: Louise Francisca van Savoye (dal 1503) Claudia di Châlon (dal 1515 Giuliano, dal 1515 al 1521 Giuliano)

  7. Enrico III di Nassau-Breda fu creato statolder d'Olanda e di Zelanda da Carlo di Gent nell'inizio del XVI secolo; gli succedette Renato di Châlon-Orange nel 1538 che era anche Principe d'Orange. Alla prematura morte di Renato sul campo di battaglia nel 1544 i suoi possedimenti passarono al nipote Guglielmo I d'Orange: da quel momento in poi i membri della famiglia si chiamarono "Orange-Nassau".