Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna era una discendente del conte Giorgio I di Veldenz († 1347) e figlia-erede del suo prozio Federico III, ultimo conte di Veldenz della dinastia dei Signori di Geroldseck, marito di Margherita di Nassau-Saarbrücken. 35 relazioni.

  2. Dal matrimonio con Anna Maria di Svezia ebbe i seguenti figli: Giorgio Gustavo (1564–1634), conte palatino di Veldenz; sposò nel 1586 in prime nozze la principessa Elisabetta di Württemberg (1548–1591) sposò nel 1601 in seconde nozze la contessa palatina Maria Elisabetta di Zweibrücken (1581–1637) Anna Margherita (*/† 1565)

  3. Anna Maria di Baden-Durlach (Strasburgo, 29 maggio 1617 – Basilea, 17 ottobre 1672) fu una poetessa e pittrice tedesca. Era figlia del margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach . Indice

  4. Carlo II di Baden-Durlach. Carlo II di Baden-Durlach ( Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .

  5. Calvinismo. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia. Nel 1588 cambiò la religione di ...

  6. Figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di sua moglie, la Contessa Palatina Anna di Valdenz, Giorgio Federico ereditò parte dei domini paterni alla morte del fratello maggiore, Ernesto Federico nel 1604, il quale aveva ereditato nel 1590 il Margraviato di Baden-Hachberg. Questi era morto senza figli e Giorgio Federico aveva ottenuto ...

  7. Sebbene Anna fosse morta nel 1439, il suo vedovo non ottenne Veldenz dalla di lei famiglia fino al 1444. In quell'anno, Stefano decise come i suoi territori sarebbero stati divisi alla sua morte, assegnando Simmern al figlio maggiore, Federico, e Zweibrucken al figlio minore, Luigi, associandolo a Veldenz e gran parte della contea di Sponheim.