Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 gen 2018 · Alessandro Natta. Nel centenario della nascita nessuno ha ricordato il modo in cui Alessandro Natta visse la sua stagione di segretario del Pci Opinioni - Corriere della Sera - Ultime Notizie

  2. Alessandro Natta nasce il 7 gennaio 1918 a Oneglia, in Liguria. sestogenito di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cittadina. Il padre Antonio, infatti, proprietario di una piccola macelleria in fondo a Via Dante in cui lavora con la madre, Nannuccia. Siamo all inizio del XX secolo e Oneglia una citt in cui si cominciano a ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Giulio_NattaGiulio Natta - Wikipedia

    Giulio Natta ( Porto Maurizio, 26 febbraio 1903 – Bergamo, 2 maggio 1979) è stato un ingegnere chimico italiano, insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri" [1], in particolare per la messa a punto di catalizzatori capaci di operare ...

  4. Biografia. Alessandro Natta. Nato ad Imperia il 7 gennaio del 1918. È sestogenito di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cittadina. Il padre Antonio, infatti, è proprietario di una piccola macelleria in fondo a Via Dante in cui lavora con la madre, Nannuccia. Antonio Natta è socialista e trasmetterà al figlio la sua fede ...

  5. Attraverso la testimonianza di un protagonista della politica recente, Alessandro Natta, che è stato fra i primi a parlare di resistenza anche per le azioni degli ex militari italiani prigionieri nel lager tedeschi, viene alla luce una pagina importante e per troppo tempo ignorata della storia del nostro paese, che costò aspre sofferenze sia fisiche che spirituali a coloro che vissero quelle ...

  6. 12 dic 2023 · Oronoz / Mondadori Portfolio. L'unico italiano ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, nel 1963, risponde al nome di Giulio Natta (1903-1976). L'ingegnere ligure originario di Porto San Maurizio (Imperia), laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano, divenne famoso negli anni Sessanta per aver realizzato la materia plastica ...

  7. Nel 1954 Alessandro Natta si accinge a rievocare la vicenda della prigionia mosso da un preciso intento politico: ricordare, a pochi anni dalla fine del conflitto, l’oscura ma determinante “resistenza” dei militari italiani internati in Germania e, allo stesso tempo, “riabilitare” un esercito uscito moralmente sconfitto sia dalla guerra sia dalla Liberazione.