Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù

  2. www.culturacattolica.it › cristianesimo › mariaMaria, la Madre

    15 ago 2004 · La Madre non è superiore al Figlio, che ha assunto la morte, dandole nuovo significato e trasformandola in strumento di salvezza. Coinvolta nell'opera redentrice e associata all'offerta salvatrice di Cristo, Maria ha potuto condividere la sofferenza e la morte in vista della redenzione dell'umanità...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Maria_(nome)Maria (nome) - Wikipedia

    Maria è la forma latina del greco biblico Μαρία ( María ), a sua volta mutuato dall' ebraico מִרְיָם ( Miryam) [3] [16] - tale nome è passato in greco anche come Μαριαμ ( Mariam ), dove le due forme erano intercambiabili [1], giungendo poi in italiano come Miriam .

  4. Il programma più importante di Radio Maria è la preghiera. Comprende le preghiere al mattino e alla sera, Angelus, Ora Media, Vespri e Compieta. Il cuore della preghiera di Radio Maria è la Santa Messa quotidiana.

  5. Maria è detta Vergine perché secondo i Vangeli generò Gesù da Dio, senza intervento del marito. Dopo la sua morte, fu sempre più venerata dai cristiani come modello di santità, con il titolo di Madre di Dio e poi di Madonna («Signora»).

  6. 3 giorni fa · Nome Maria - Origine e significato. Origine Ebraico-aramaica: ‘Maryâm’; ma anche, per altre fonti, siriaco-egiziana o latina. Significato Afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù; affine a Mara: vedi); signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’; in latino: ‘stilla maris’ o goccia di mare...

  7. 20 mag 2020 · A differenza dei Discepoli, Maria non ha mai lasciato Suo Figlio Gesù lungo la via della Croce: qui, Gesù affida alla Madre il discepolo amato» (e viceversa). Maria affronta questo momento con grande dignità, non sfugge di fronte agli eventi della vita, ma “sta”.

  1. Le persone cercano anche