Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi. Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929).

  2. Carlo Teodoro, ad ogni modo, fece poco per la Baviera abbandonando l'illuminismo del suo predecessore: i fondi del soppresso ordine dei Gesuiti che Massimiliano III aveva destinato alla riforma del sistema educazionale, vennero utilizzati per rifornire l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, col pretesto di combattere i nemici della fede cattolica.

  3. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Giovanni Teodoro di Baviera ( Monaco di Baviera , 3 settembre 1703 – Liegi , 27 gennaio 1763 ) fu vescovo di Ratisbona dal 1719 , vescovo di Frisinga dal 1727 e vescovo di Liegi dal 1744 .

  4. Sofia di Sassonia, prima moglie di Carlo. L'11 febbraio 1865 sposò a Dresda sua cugina di primo grado, la principessa Sofia di Sassonia, figlia del re Giovanni di Sassonia e della regina Amalia Augusta, figlia del re Massimiliano I di Baviera suo nonno materno.

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Maria di Baviera Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Ferdinando Marìa , su sapere.it , De Agostini . (EN) Ferdinand Maria , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Vicario imperiale Successore Giovanni Giorgio I di Sassonia con Federico V del ...

  6. Clemente Augusto di Baviera. Clemente Augusto Ferdinando Maria Giacinto Wittelsbach ( Bruxelles, 17 agosto 1700 – Ehrenbreitstein, 6 febbraio 1761) fu un membro della casata dei Wittelsbach, della dinastia di Baviera, e arcivescovo di Colonia dal 1723 al 1761 col titolo di principe-elettore del Sacro Romano Impero, nonché signore di ...

  7. Massimiliano III Giuseppe di Baviera (Monaco di Baviera, 28 marzo 1727 – Monaco di Baviera, 30 dicembre 1777) fu principe elettore di Baviera dal 1745 al 1777.. Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria.