Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giu 2024 · Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi filosofi e teologi della storia, ha offerto una visione profonda e articolata dellamore. Nella sua opera, l’amore è visto come un atto di volontà, un impegno consapevole e deliberato che va oltre il semplice sentimento.

  2. 3 giorni fa · Tommaso ha creato inni e preghiere così ricchi e belli che continuano ad essere ampiamente conosciuti tuttora: " Pange Lingua ", " O Salutaris Hostia " e " Adoro Te Devote ". 5. La Professione d'Amore all'Eucaristia sul Letto di Morte. Un ottimo esempio sono state le sue parole quando ha ricevuto la Comunione sul letto di morte: “Io ti ...

  3. 26 mag 2024 · Tuttavia, san Tommaso d’Aquino (1225-1274), con la sua consueta eleganza e lucidità dialettica, ci aiuta a fare chiarezza, sebbene nella consapevolezza della insondabilità dei misteri. Per quanto concerne la Trinità, la difficoltà è quella di intendere in quale modo l’unità della sostanza divina si concili con la trinità ...

  4. 30 mag 2024 · In questa giornata, infatti, si è conclusa la prima peregrinatio della reliquia di San Tommaso d’Aquino, custodita nella Basilica aquinate e donata, il 19 ottobre 1963, in occasione della dedicazione della nuova Cattedrale della diocesi.

  5. 25 mag 2024 · Nel 750° anniversario della morte di san Tommaso d'Aquino, non potevano bastare delle rituali celebrazioni, per onorare la memoria del Doctor angelicus. Per questo il 24 e 25 maggio, nella curia di Latina e all’abbazia di Fossanova dove morì, si è svolta una Giornata di studio.

  6. 6 giu 2024 · In occasione del 750° anniversario della scomparsa di San Tommaso d’Aquino, uno dei giganti della tradizione filosofica e, in particolare, di quella di matrice cristiana, la biblioteca dedica le tre letture della rubrica video Carpe librum a questo pensatore alla sua inestimabile eredità culturale. Come ogni mese il video Carpe ...

  7. 14 giu 2024 · il prossimo 28 gennaio ricorrerÀ la memoria liturgica di san tommaso d’aquino, sacerdote dell’ordine dei predicatori e dottore della chiesa. per riflettere su di lui, a confronto con francesco petrarca, proponiamo una serie di articoli di un giovane filosofo veneto, laureato in toscana, andrea meneghel (nella foto).