Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera. Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera ( Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia .

  2. FERDINANDO III imperatore. Heinrich Kretschmayr. Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 re di Boemia. Era nemico dichiarato del Wallenstein, dopo la cui morte (2 maggio 1634) ebbe il ...

  3. L'8 dicembre 1650 sposò il duca di Baviera Ferdinando Maria Wittelsbach. Questi, alla morte del padre Massimiliano I , avvenuta nel 1651 , divenne Elettore di Baviera. Enrichetta Adelaide ebbe larga influenza negli affari esteri della Baviera, indirizzando sempre il suo paese verso una politica filo francese .

  4. Ferdinando Maria Ludovico Francesco d'Assisi Isabello Adalberto Ildefonso Martino Bonifacio Giuseppe Isidoro di Baviera, [1][2] , è stato un membro della casa di Wittelsbach. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ferdinando di Baviera (1884-1958) .

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II. Successe al padre nel 1651, dapprima sotto la tutela della madre, poi da solo (dal 1655). Sposatosi (1650) con Enrichetta Adelaide di Savoia, fervente ...

  6. L' Elettorato di Baviera fu lo Stato bavarese ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera . La dinastia dei Wittelsbach che resse la Baviera era la linea collaterale di quella che governava il Palatinato. La casata principale era una delle sette che reggevano il consiglio dei principi elettori ...

  7. Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn.