Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Giuseppe Saverio Francesco di Borbone, delfino di Francia ( Versailles, 22 ottobre 1781 – Meudon, 4 giugno 1789 ), era il secondo figlio, il primo maschio, di Luigi XVI, re di Francia, e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena .

  2. Enrico Carlo Ferdinando Maria Deodato di Borbone-Francia (noto anche come Enrico d'Artois, in francese Henri d'Artois; Parigi, 29 settembre 1820 – Lanzenkirchen, 24 agosto 1883 ), fu re di Francia dal 2 al 9 agosto 1830 col nome di Enrico V di Francia, e poi pretendente al trono. Alla nascita assunse il titolo di duca di Bordeaux e poi quello ...

  3. Carlo di Borbone-Due Sicilie è nato a Saint-Raphaël in Francia, terzo figlio e unico maschio di Ferdinando e di sua moglie Chantal de Chevron-Villette. Gli furono imposti i nomi di Charles Marie Bernarde Gennaro e portò il titolo di duca di Noto fino al 1973, anno della morte del nonno Ranieri di Borbone-Due Sicilie e, successivamente, il titolo di duca di Calabria sino al 2008, anno della ...

  4. Maria Clotilde di Borbone-Francia [3] [4] (Marie Adélaïde Clotilde Xavière; Versailles, 23 settembre 1759 – Napoli, 7 marzo 1802 ), conosciuta come Madame Clotilde, fu una principessa [5] di Francia che divenne regina di Sardegna nel 1796 con il nome di Clotilde. Era la sorella minore di Luigi XVI di Francia e fu moglie di Carlo Emanuele ...

  5. Carlo Ferdinando di Borbone-Francia Carolina di Borbone-Due Sicilie Saverio di Borbone-Parma Michele del Portogallo: Giovanni VI del Portogallo Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna Maria Antonia di Braganza Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg: Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Agnese di Hohenlohe-Langenburg Maria Teresa di ...

  6. Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da un lato il padre, sebbene anch'egli terzogenito, prendeva possesso del trono spagnolo, essendo entrambi i fratelli - Luigi I e Ferdinando VI - senza eredi ...

  7. Rifugiatosi in Sicilia, lasciò al governo dell'isola come vicario il figlio Francesco allorché (1812) gli Inglesi e la nobiltà gli imposero una costituzione. Ripreso il potere in Sicilia (1814), F. riebbe anche il regno di Napoli (1815) in seguito al congresso di Vienna, e creò il regno unico delle Due Sicilie (1816).