Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, graduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923). Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900).

  2. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923) Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900)

  3. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...

  4. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  5. Nel 1572 suo fratello maggiore, Federico Enrico, morì di febbre tifoidea. Nello stesso anno, grazie alla Divisione di Erfurt, venne attuata la decisione della Dieta di Spira: le terre del padre vennero nuovamente separate dal Ducato di Sassonia-Weimar, a creare il nuovo Ducato di Sassonia-Coburgo-Eisenach.

  6. Nel 1690 il Duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena morì senza eredi, e, per i diritti di sua moglie, Guglielmo Ernesto prese parte alla divisione del ducato con la linea di Sassonia-Eisenach. Alla fine di quell'anno, divorziò da Carlotta Maria dopo sette anni di matrimonio senza eredi.